La misoginia nella critica letterariail caso di Adelaide Bernardini

  1. Giuliana Antonella Giacobbe 1
  1. 1 Universidad de Oviedo
    info

    Universidad de Oviedo

    Oviedo, España

    ROR https://ror.org/006gksa02

Book:
La misoginia en la cultura y la sociedad: manifestaciones y voces críticas del pasado y del presente
  1. Mercedes González de Sande (ed. lit.)
  2. Estela González de Sande (ed. lit.)
  3. Antonio Javier Marqués Salgado (ed. lit.)

Publisher: Tirant Humanidades ; Tirant lo Blanch

ISBN: 978-84-1183-011-9 978-84-1183-012-6

Year of publication: 2023

Pages: 114-130

Type: Book chapter

Abstract

Il presente articolo si pone come obiettivo l’analisi di due saggi di critica letteraria nei confronti della scrittrice Adelaide Bernardini e pubblicati dal critico palermitano Francesco Biondolillo, “La letteratura e la critica nel 1912”, apparsa sulla rivista Aprutium e la Macellatio Capuanae Bernardinaeque (1913) in collaborazione con Mariotto Mariotti, ponendosi come scopo ostacolare lo sviluppo e consolidazione di Bernardini come scrittrice del Novecento italiano.In questo senso, entrambe le opere vengono studiate dall’ottica delle teorie di Joanna Russ (1983) per analizzare le strategie adoperate da Biondolillo per la consecuzione del suo obiettivo, dimostrando quanto la misoginia nella critica letteraria rispondesse a questioni personali e di sesso e non allo studio minuzioso delle opere a firma femminile.